Pianta della famiglia delle
Moraceae, originaria dell'Asia Minore. Da tempo è stata introdotta nelle
regioni mediterranee e in particolare in Italia, dove è ampiamente
coltivata soprattutto al Sud, in numerose varietà a frutti verdi o
neri.
GENERALITÀ Il
fico è un arbusto-albero a tronco più o meno ramificato, con
corteccia liscia di colore grigio. Tutta la pianta contiene un abbondante
lattice bianco che è irritante. Le foglie,
lungamente picciolate, hanno forma ovale e sono divise in lobi con margine
appena dentellato. La pagina superiore della foglia è lucida e di colore
verde scuro, quella inferiore è più chiara,
pubescente. I fiori sono raccolti in infiorescenze
particolari, costituite da un ricettacolo carnoso tondeggiante, e sorrette da un
corto peduncolo. L'interno di questo ricettacolo carnoso è cavo e
contiene i piccoli fiori, stretti gli uni agli altri e distinti in due sessi, il
maschile e il femminile. Alla fecondazione segue la
maturazione della infruttescenze, costituita dal ricettacolo carnoso che
racchiude numerosi frutti: i corpuscoli granulari duri, immersi nella polpa.
Questi frutti, erroneamente detti semi, sono degli acheni di colore
rosso-mattone. Per scopi terapeutici si utilizzano
i frutti.
IMPIEGO
TERAPEUTICO Il fico venne utilizzato come frutto e
per scopi terapeutici fin dalla più remota
antichità. Il lattice di questa pianta,
corrosivo, è stato impiegato internamente come purgante; esternamente
invece, per eliminare porri e verruche. Le foglie,
che hanno le stesse proprietà del lattice, sono state impiegate, cotte,
come emolliente e addolcente, soprattutto per le malattie dell'apparato
respiratorio: bronchiti e tossi. Il frutto del fico
è un alimento molto nutritivo dato il suo elevato contenuto in zuccheri e
vitamine: A, B1 e C. Il frutto del fico ha proprietà lassative,
emollienti e addolcenti. Nel frutto fresco sono inoltre contenuti degli enzimi
digestivi, che facilitano l'assorbimento delle sostanze
alimentari. Il frutto secco del fico fornisce in
acqua o in latte un ottimo decotto, con proprietà emollienti e
sedative.
PREPARAZIONI -
Uso interno: si usano i frutti secchi per la preparazione del decotto,
utilizzato come emolliente per le infiammazioni della gola e come sedativo della
tosse nelle bronchiti. Il decotto si prepara con
100 g di fichi secchi spappolati per litro di acqua. Si lascia bollire per 10-15
minuti. Si prende nella dose di 2-3 tazze al
giorno. L'acqua può essere sostituita anche
dal latte.
- Uso esterno: si utilizzano i
frutti secchi per la preparazione di un decotto concentrato, usato per sciacqui,
gargarismi, lavaggi, o per la preparazione di compresse imbevute da applicare
sulla pelle infiammata. Gli sciacqui boccali e i
gargarismi tolgono le infiammazioni della mucosa del cavo orale e della
gola. Per la preparazione di questo decotto si
devono utilizzare 150-200 g di fichi secchi, da spappolare durante la
cottura. Il lattice che sgorga dal frutto acerbo e
dalle foglie viene utilizzato per eliminare porri, verruche o calli. Le
applicazioni devono essere limitate, localizzate alle zone interessate; non
vanno inoltre fatte più di due volte al giorno. Il trattamento
avrà termine alla scomparsa delle formazioni sopra
indicate. Il lattice può anche essere
utilizzato per far scomparire o per scolorire le efelidi. In questo caso
l'applicazione, da limitare alla zona interessata, non può essere fatta
più di una volta al giorno. Il lattice ha infatti proprietà
caustiche: può provocare escoriazioni o piccole
ulcere.
RACCOLTA E
CONSERVAZIONE I frutti si colgono alla maturazione,
che avviene nei mesi di settembre e ottobre. Vanno colti in giornate asciutte e
non piovose, staccandoli con tutto il peduncolo. Si
fanno seccare al sole, ma di notte vanno ritirati per evitare l'assorbimento di
umidità. Si conservano poi in recipienti chiusi, che permettano
però una certa traspirazione: sono indicate le scatole di cartone o di
legno. Bisogna prestare particolare attenzione affinché non si
verifichino fenomeni di fermentazione e non compaiano
muffe. Il fico è pianta coltivata ovunque
come pianta da frutto. La coltivazione si fa per trapianto di giovani piante,
che possono essere prelevate da polloni radicali. Ci si può anche
rifornire di piantine dai vivaisti. È preferibile
coltivare la varietà a frutto chiaro, di colore verde
pallido.
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile
1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali
dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono
coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce
all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento
di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web
personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere
liberamente
richiesto
dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono
inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i
proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in
osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la
proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface
deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione.
Framing e Deep Link:
che cosa è lecito -
Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello
spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti
collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono
ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore,
le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione
della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow
Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente
Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente
richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette
regole siano state violate, può contattare il
WebMaster A.C.L.C. Michele
MAZZONELLO +39 3474054001